Orme è una naturale diramazione delle ricerche etnomusicologiche del musicista e docente di Conservatorio maestro Livio Minafra che hanno preso piede nel 2017 con le pubblicazioni monografiche Lost Tapes e poi nel 2022 col docufilm Iazz Bann.
Orme è una formula atta a reperire percorsi, strade e luoghi dove cittadini illustri, artisti e uomini con alto senso civico (ma anche antichi mestieri e angoli simbolo per taluni paesi), si sono distinti nel passato e per le quali ha ancora senso nutrirne memoria, da una parte sentinella di ciò che di eccezionale l’oblio tenta di cancellare, dall’altra occasione di ispirazione per nuove buone pratiche.
La prima iniziativa di Orme si è sviluppata col progetto Ruvo di Puglia – Orme della Musica con il solido ed illuminato sostegno del Lions Club Ruvo di Puglia Talos Host insieme al patrocinio del Ministero della cultura, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, al Comune di Ruvo di Puglia e alla Proloco Unpli di Ruvo di Puglia.
Attualmente Orme è un marchio registrato presso i registri del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a nome di Livio Minafra, Maria Stragapede e Francesco Ghiro.